Prodotto del mese

Prodotto del mese

Ogni mese un prodotto principe di vario genere in cui verranno svelate le caratteristiche e tutte le proprietà per apprezzarlo al meglio.


Pizza, sfoglia o brisé: cento idee rapide in cucina 

Sono un prezioso alleato per una cena sfiziosa all’ultimo momento. O quando il tempo a disposizione è poco. Storia, evoluzione e progresso di tre prodotti oggi disponibili già pronti da acquistare per realizzare i vostri piatti senza fatica. E il risultato è assicurato
Leggi tuttoLeggi tutto

E anche per il gatto è l'ora della pappa 

Fatta in casa o industriale. Ecco alcune regole da seguire per un pasto all’altezza del micio di casa. A cominciare dalla ciotola: mai di plastica e sempre pulita. Riso, carne e ortaggi. Ma anche uova, formaggio e pesce. Evitando ossa e lische. Oppure fate un salto al supermercato. Tra bocconcini, paté e croccantini. Ecco come scegliere rispettando il fabbisogno nutrizionale giornaliero
Leggi tuttoLeggi tutto

Quella “salsiccia” straniera che piace agli italiani 

Preparato con carni tritate bovine e suine, tipico della Germania e dell’Austria e, da noi, del Trentino e dell’Alto Adige il würstel è ormai immancabile sulle nostre tavole. In commercio anche nelle varianti pollo o tacchino. Celebre negli Stati Uniti con il nome di Hot Dog , è un prodotto semplice e gustoso, base di tante ricette
Leggi tuttoLeggi tutto

Passate, polpe e pelati: a tavola con Re pomodoro 

Dalla tradizione italiana, tre prodotti immancabili sulle nostre tavole. Che in molti ancora producono in casa come facevano i nostri nonni. Tutti con un minimo comun denominatore: il San Marzano. Per i pelati: sbollentati e spellati. La passata: tritati fino ad ottenere una purea. E la polpa: vellutata e pezzettoni insieme
Leggi tuttoLeggi tutto

Grana, padano o mix: grattugiati e contenti 

I formaggi già pronti. Per la pasta o per preparare piatti più elaborati. Dalle lasagne alla parmigiana di melanzane. Ce n’è per tutti i gusti, dal pecorino alle miscele mix, anche senza lattosio, o miscele di prodotti locali. Ma attenzione ad aria e umidità. Ecco come conservarli difendendoli dalla muffa
Leggi tuttoLeggi tutto

Colorate e dissetanti, ma con parsimonia 

Bibite zuccherate e light: ecco cosa c’è da sapere. Un un tè freddo può contenere l’equivalente di 4 cucchiaini di zucchero. Meglio non esagerare. E anche nelle versioni diet, meglio moderare il consumo: i dolcificanti sintetici hanno zero calorie ma tante controindicazioni
Leggi tuttoLeggi tutto

Prosit! La storia millenaria della birra 

Citata nella Bibbia, nota già ai babilonesi e agli antichi egizi, etruschi e romani le preferivano il vino. La sua diffusione in Europa si deve alle tribù celtiche e germaniche. Viene prodotta attraverso la fermentazione di zuccheri con ceppi di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis. Acqua e lieviti sono i suoi ingredienti fondamentali
Leggi tuttoLeggi tutto

Benvenuti alla “prova” del tonno 

L’Italia è il secondo produttore europeo. E ne consumiamo tre chili a testa all’anno. Ecco come scegliere tra le diverse tipologie in vendita nei supermercati. Dalla pesca all’olio per la conservazione, consigli utili per puntare alla qualità migliore
Leggi tuttoLeggi tutto

Pasqua, l’uovo di… colomba 

Tra tradizione e modernità, due prodotti immancabili sulla tavola della festa. Il primo simbolo della vita, importato dal cristianesimo come trasposizione della risurrezione di Cristo. La seconda, risalente al VI secolo, ma nata da un’idea della Motta nei primi anni del Novecento
Leggi tuttoLeggi tutto

Frutta e verdure, più sicure se di IV gamma 

Dalle insalate in busta ai minestroni. Si tratta di prodotti che implicano processi di lavorazione altamente tecnologici. Che ne garantiscono la massima sicurezza igienica. Grazie ad un procedimento che include almeno un doppio lavaggio industriale e a un trattamento di decontaminazione. Una volta raggiunto il banco, la vita media è di 5-7 giorni
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 7 di 8Pagina 7 di 8