Prodotto del mese

Prodotto del mese

Ogni mese un prodotto principe di vario genere in cui verranno svelate le caratteristiche e tutte le proprietà per apprezzarlo al meglio.


Dalla vite alla tavola, a settembre uva a volontà 

Non solo nel calice. A settembre non si può fare a meno delle proprietà del frutto di stagione per antonomasia. Un potente e irrinunciabile antiossidante per il nostro organismo
Leggi tuttoLeggi tutto

Buona estate con 50 tipi di cocomero 

E’ il frutto più atteso dell’estate. La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua. Contiene anche fruttosio, e tante vitamine. Dalla A alla C, dalla B alla B6. E’ un ottimo ingrediente per preparare bibite, ghiaccioli e insalate
Leggi tuttoLeggi tutto

Vado a prendere un tè… freddo 

Tante le varietà. Ampia la scelta. Tra gli scaffali del supermercato. Prodotto in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya. Una bevanda classica ed elegante. Ma anche fresca e dissetante. A misura d’estate
Leggi tuttoLeggi tutto

La ciliegia, il frutto della salute 

Secondo uno studio della University of Michigan Health System, il suo consumo riduce i fattori di rischio associati a malattie cardiache e diabete di tipo due. Mangiare ciliegie regolarmente migliorerebbe, inoltre, il funzionamento dell’apparato sessuale sia maschile che femminile
Leggi tuttoLeggi tutto

Maggio, il tempo delle fave 

Sono legumi noti per le sue proprietà nutrizionali e benefiche. Contengono acqua, fibre, proteine e pochissimi grassi. Con circa 70 calorie ogni cento grammi di prodotto fresco, sono adatti alle diete ipocaloriche. Facilitano la diuresi e la motilità intestinale
Leggi tuttoLeggi tutto

Tante varietà per un carciofo unico 

Dal brindisino allo spinoso sardo. Dalla Mammola verde al Mazzaferrata di Cupello. Fino al romanesco del Lazio. Un Igp cui è dedicata ogni anno l’omonima sagra di Ladispoli istituita nel 1950. Ingrediente irrinunciabile per preparare i carciofi alla Giudia, alla romana, fritti e ripieni
Leggi tuttoLeggi tutto

Alla scoperta del lime, l’alter ego del limone 

La sua patria sono la Malesia e l’India. Da dove venne esportato nel Regno Unito. Non si coltiva in Europa né nell’area del Mediterraneo. Ad eccezione dell’Egitto. Molto usato in cucina, il succo viene aggiunto alle macedonie e ai frutti di mare. E spesso in combinazione con il curry. E’ uno degli ingredienti fondamentali della key lime pie e per la preparazione di diversi cocktail. Come la Caipirinha, il Margarita e il Mojito
Leggi tuttoLeggi tutto

Ad ogni regione le sue castagnole 

Dolce tipico simbolo del Carnevale diffuso in tutta Italia. A base di uova, zucchero, farina e burro. Ne esistono quattro varianti: con o senza ripieno, ripiene di cioccolato o di liquore. Possono essere fritte o cotte al forno
Leggi tuttoLeggi tutto

Venti qualità diverse di vitamina C 

Sono le varietà di arance prodotte in Italia. Prevalentemente in Sicilia. Consumate come frutto fresco da tavola o sotto forma di succhi e spremute. Contengono anche vitamina A e aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Sono utilizzate come ingrediente per diverse ricette. Dall’anatra alle insalate, passando per le marmellate
Leggi tuttoLeggi tutto

Ma quant’è buona la cucina del “cavolo” 

E’ una verdura a basso apporto nutrizionale. Ma ricco di vitamine e minerali. Con proprietà antinfiammatorie e preventive di molti tumori. In cucina si prestano a molteplici impieghi: contorno, condimento per primi piatti e zuppe. A seconda delle varietà. Dal nero al cappuccio, passando per i cavoletti di Bruxelles
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 5 di 8Pagina 5 di 8