Parliamo di...

Parliamo di...

Approfondimento e focus sulle proprietà e le caratteristiche di alimenti noti e non.


Parliamo di...Parliamo di...
10.07.201510.07.2015

Il giro del mondo in 80… salse 

Paese che vai salsa che trovi. Dalla maionese alla senape, entrambi di origine francese. E poi il ketchup nato in Oriente e uno degli ingredienti base della salsa rosa. Direttamente dagli Stati Uniti ecco la salsa barbecue, immancabile in ogni grigliata a stelle e strisce. Tappa in Messico alla scoperta del guacamole a base di avocado non prima di un salto in Grecia per un assaggio di tzatziki. E infine in Giappone per gustare il piccantissimo wasabi
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
10.06.201510.06.2015

La tradizione italiana in una coppa gelato 

Dall’invenzione di Procopio dei Coltelli nel 1686, resa celebre a Parigi dalla patente reale di Luigi XIV. Alla prima rivendita commerciale di Pepino a Torino nel 1884 nel regno di Savoia. Dalle origini ai giorni nostri, tra gelati artigianali e industriali. Fiore all’occhiello del made in Italy
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
16.05.201516.05.2015

Cin cin! E’ l’ora dell’aperitivo 

Un rito antico già praticato dagli antichi romani. La versione moderna nata a Torino con il vermut. Alcoolico o analcoolico, è ormai parte delle abitudini degli italiani e diffusissimo anche all’estero. E oggi sostituisce spesso un intero pasto a prezzi molto più ragionevoli
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
25.04.201525.04.2015

Nella giungla delle acque minerali 

In commercio si contano al meno 300 diverse etichette. Tutte a norma di legge. Come scegliere quelle più adatte alle nostre esigenze? Dalle bicarbonate alle solfate, dalle clorurate alle magnesiache. Diverse proprietà e minimo comun denominatore: stimolare la diuresi
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
05.03.201505.03.2015

Yogurt, i batteri della salute 

Ottenuto dalla fermentazione del latte e da alcuni microrganismi, è un alimento completo altamente digeribile. E ricco di fermenti lattici vivi che rafforzano le difese immunitarie. Magri, parzialmente scremati o interi. Cremosi, compatti o da bere. Tanta scelta per un prodotto frutto di una scoperta antica e casuale
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
26.02.201526.02.2015

Surgelati, il jolly a portata di freezer 

Gusto e praticità per un’offerta sempre più ampia e ricca. Dai primi piatti ai secondi, dagli antipasti ai contorni, passando per le pizze: un asso nella manica per chi ha poco tempo di cucinare. Un menù su misura per single e studenti. Pronto in pochi minuti, basta un forno o un microonde
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
12.01.201512.01.2015

A ciascuno il suo… latte 

E’ il Re della prima colazione, da cui dipende l’assunzione del 20% del fabbisogno calorico giornaliero. Ed è un’importante fonte di calcio per le ossa. Dall’intero al parzialmente scremato, dall’UHT al pastorizzato tutte le tipologie in commercio. Dal delattosato al desodato passando per quello a chilometri zero. Avvertenze e consigli utili per scegliere
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
10.12.201410.12.2014

Pasta ripiena… di passione 

Ad ogni Regione la sua tradizione. Dagli agnolotti piemontesi ai casonsei lombardi. Dai ravioli di carne cruda tipici della Liguria all’Emilia Roagna, patria del tortellino e del cappelletto natalizio. Dal panzerotto veneto al culurjonis sardo. Ma occhio alla linea e alle calorie
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
10.11.201410.11.2014

A mezzo mondo piace il riso 

Presente in Cina già migliaia di anni fa, l’«oryza sativa» rappresenta oggi il 95% della coltivazione globale. Carnaroli, Arborio, Ribe e Vialone nano le varietà più pregiate prodotte nelle risaie italiane. E dall’oriente gli esotici Tahi e Basmati. Un cereale a misura di celiaci
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
09.10.201409.10.2014

Sua Maestà la pasta! 

La leggenda tramanda che fu Marco Polo ad importarla dalla Cina. Ma le sue origini sarebbero addirittura più antiche. Di certo è la regina del made in Italy alimentare italiano. La più diffusa e consumata è certamente la pasta «secca», ottenuta da una miscela di acqua e semola o semolati di grano duro. Ma la più pregiata è quella prodotta con la lavorazione della trafilatura al bronzo, un procedimento ormai raro più lungo e costoso del normale. Ecco i segreti di questo processo che rende questa pasta unica tra la…
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 8 di 8Pagina 8 di 8