Parliamo di...

Parliamo di...

Approfondimento e focus sulle proprietà e le caratteristiche di alimenti noti e non.


Parliamo di...Parliamo di...
12.04.201712.04.2017

Benvenuti nella patria dell’oro verde 

Il disciplinare europeo degli extra vergini. Ecco come deve essere prodotto l’olio d’oliva. Uno degli ingredienti principe della tradizione mediterranea. I processi d’estrazione e le tecniche di realizzazione
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
08.03.201708.03.2017

Spazzolino e dentifricio a misura di denti 

Come scegliere quelli giusti per le diverse esigenze. L’elemento base è il fluoro: un minerale che aiuta a prevenire la formazione della placca e della carie. Ma il vero segreto è lo spazzolamento
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
07.02.201707.02.2017

Tutti in maschera sulla passerella del Carnevale 

Festa di tradizione cattolica. Deriva dal latino carnem levare: eliminare la carne. Si festeggia il giovedì e il martedì grasso. Ultimo giorno prima delle ceneri, inizio della Quaresima che conduce alla Pasqua. Ed è una delle ricorrenze più attese dai bambini
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
07.01.201707.01.2017

Cucina etnica, l’integrazione vien mangiando 

Giapponese, brasiliana, messicana e senegalese. Dall’incontro di culture diverse alla contaminazione delle tradizioni culinarie. Attraverso spezie e ingredienti provenienti da ogni parte del mondo. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Per tutti i gusti e tutte le tasche
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
09.12.201609.12.2016

Semi di chia, un’esplosione di vitamine 

Ricavati dall’omonima pianta dell’America centrale, contengono calcio, acidi grassi, omega 3 e 6. Ma anche il doppio del potassio delle banane e il triplo del ferro degli spinaci. Oltre ad una quantità di vitamina C sette volte superiore a quello delle arance. E altri minerali come selenio, zinco e magnesio
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
07.10.201607.10.2016

Avena, il cereale decantato da Plinio il Vecchio 

Nota già agli antichi romani, è un cereale ricco e nutriente ideale nelle convalescenze e durante l’allattamento. Regola la tiroide, rinforza i tendini e le ossa. Ed è utilizzato come integratore a chi soffre di insonnia, depressione e disordini dell’appetito
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
07.09.201607.09.2016

Quinoa, proteine in polvere senza glutine 

Pianta erbacea annuale che appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola. Dai semi macinati si ricava una farina a prevalente contenuto di amido. Una caratteristica che la classifica a pieno titolo come cereale. Che si distingue per le sue proprietà benefiche per l’organismo. Ecco quali 
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
05.08.201605.08.2016

Bacche di Goji, i segreti della medicina orientale 

Crescono nelle valli himalayane, nella Mongolia, nel Tibet, nelle province della Cina dello Xinjiang, dello Ningxia. Uno studio cinese ne ha certificato l’attività antiossidante, comparabile a quella della vitamina C. Ed è sempre in Cina che alla pianta si riconoscono numerose proprietà curative e preventive
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
06.07.201606.07.2016

Girasole, ecco il fiore della tavola 

Nome composto dalle parole greche “helios” (sole) e “anthos” (fiore), è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino. In italiano indica la rotazione in direzione del sole. I semi possono essere consumati decorticati e tostati, oppure salati come snack. Ma anche per estrarne l’omonimo olio da cucina
Leggi tuttoLeggi tutto
Parliamo di...Parliamo di...
06.06.201606.06.2016

Una margherita per ogni evenienza 

C’è chi mangia le foglie nell’insalata con verdure primaverili. E chi la utilizza per le sue proprietà medicamentose. Contro l’ipertensione o come astringente e diaforetico. Ma anche per la cura delle patologie dell’occhio, come emolliente o per il suo effetto battericida e antispasmodico
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 6 di 8Pagina 6 di 8