Da mangiare, spremere o per preparare ottime marmellate. E per difendersi dai malanni di stagione con una carica di vitamine. Dall’arancia, originario della Cina e importato in Europa dai portoghesi. Al pompelmo, con le sue proprietà antibatteriche
E’ notoriamente uno degli alimenti più completi. Ricco di proteine e sali minerali. Favorisce lo sviluppo dei denti e delle ossa. Oltre alla coagulazione del sangue. Contiene vitamine a volontà. Molto diffusi anche il latte di soia e quello di riso
Alimento dietetico, depurativo e ricostituente . Si presta per la preparazione di hummus, zuppe calde e fredde, burger e crema. Ed è rinomato per le sue proprietà. Ricco di zuccheri, sali minerali e vitamine. Assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l’eliminazione
Freschi, pronti da cucinare o surgelati. Un tempo considerati la carne dei poveri, oggi ingrediente per piatti di alta cucina. Per preparare primi e secondi. Si caratterizzano, oltre che per il sapore, per il basso contenuto calorico
E’ il frutto per eccellenza del mese di ottobre. Da non confondere con il marrone, prodotto dalla stessa pianta ma modificata con successivi innesti. Simili ma diversi, con tante differenze, si consumano allo stesso modo: arrosti, bolliti o come ingrediente base per tanti alimenti
Ecco cosa serve e come procedere per mettere da parte la vostra scorta di salsa per l’inverno. Rigorosamente a base di San Marzano. Munitevi di barattoli e bottiglie sterilizzati. E di una macchina per tritare i pomodori
E’ uno degli elementi essenziali del benessere fisico. E’ un tipo di acqua sorgiva, venduta in bottiglia, che risponde a determinati criteri di legge. Ed ha numerose proprietà benefiche. A cominciare da quelle diuretiche
Dalla classica maionese all’immancabile ketchup, dalla senape alla salsa rosa. Ecco quando usarle e con quali alimenti abbinarle. E poi la salsa barbecue e la tzatziki, passando per la piccantissima chili
Deriva dall’espressione giapponese Shinrin-yoku. Che in italiano vuol dire «trarre giovamento dall’atmosfera della foresta» o «bagno nella foresta». E indica un particolare metodo della medicina nipponica comparabile all'aromaterapia, diffusosi nel corso degli anni Ottanta. Ecco come funziona e di cosa si tratta
Dalla vecchia e sana alimentazione mediterranea: 1.200 calorie al giorno per perdere fino a due chili a settimana. Alla nuova e gettonatissima dieta vegana, interamente vegetale, senza cibi di origine animale, né uova o latticini
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.