In cucina, il pesto è un preparato, generalmente a crudo, in cui gli ingredienti vengono sminuzzati e uniti insieme per formare un amalgama omogenea.
Gli attrezzi tradizionalmente usati sono il mortaio e il pestello, da cui il nome, ma si può realizzare un pesto anche utilizzando la mezzaluna o il frullatore.
Il prodotto così ottenuto viene generalmente usato come condimento, per primi o secondi piatti.
Il più noto è certamente quello alla genovese ma sappiate che è solo uno dei tanti... anzi tantissimi che si possono preparare.
Il pesto riassumendo, può essere quindi considerato a tutti gli effetti una salsa a crudo, in quanto gli ingredienti che ne compongono la ricetta vengono amalgamati “a freddo” senza essere stati cotti in precedenza.
Il nome “pesto” si deve all’azione esercitata con un pestello di legno duro sugli ingredienti posti all’interno di un mortaio di marmo.
Per prepararlo in maniera corretta è opportuno inserire nel mortaio prima gli ingredienti solidi e successivamente gli ingredienti liquidi.
Proviamo a preparlo insieme?
Un esempio di pesto molto versatile è quello di pomodorini secchi, che si può usare sui crostini, per preparare un piatto di spaghetti, ma anche sulla focaccia.
Idem per quello di menta: è perfetto sul cous cous, ma da provare anche su un'insalata di pollo estiva!
Il pesto di fagiolini, invece, è ideale per condire delle insalate di patate o di carote lesse.
Il pesto di pistacchi, di tradizione sicula, si usa spesso per condire la pasta ripiena con la ricotta: ma lo si può usare anche per preparare un risotto, o per servire delle tartine sfiziose.
Sempre dalla cucina siciliana troviamo quello alla trapanese, perfetto per un primo piatto goloso ed elegante.
Molte verdure possono essere usate per realizzare dei pesti, da servire insieme a del pane o a delle pizze rustiche: un esempio è il pesto di melanzane, ma anche quello di broccoli o quello di fave che con menta e pecorino da vita ad un antipasto spaziale!
Vogliamo parlare del pesto di zucchine?
Forse uno dei pesti estivi più conosciuti, è un’alternativa delicata e versatile a quello genovese.
Gustoso, profumato e delicato: basterà far cuocere circa 4 zucchine per una decina di minuti in una pentola con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, un pizzico di sale e, a scelta, le erbe aromatiche preferite.
Dopo che le zucchine saranno ben cotte, farle raffreddare qualche minuto e poi frullarle con una manciata di foglie di basilico fresco, circa 50 grammi di formaggio grana grattugiato e una manciata di mandorle...provare per credere!
E il pesto di rucola?
La rucola è indubbiamente una verdura dal sapore ben definito e inconfondibile, la cui punta piacevolmente amarognola esplode nel palato sin dal primo assaggio.
Conserva perfettamente queste caratteristiche e, se possibile, le amplifica ulteriormente, regalandoti una chicca con cui realizzare primi piatti sicuramente di successo.
Il pesto di broccoli è un condimento saporito e profumato, un'alternativa invernale al classico pesto alla genovese.
In questa versione le cimette di broccolo saranno leggermente sbollentate e passate in acqua e ghiaccio, così da mantenere un colore verde brillante, quindi frullate con olio extravergine di oliva, parmigiano grattugiato, pinoli, mandorle e basilico fresco.
Il pesto di prezzemolo è una salsa a crudo semplice e dal sapore delicato, perfetto per condire la pasta, da spalmare su bruschette di pane o per accompagnare secondi di carne e pesce.
Se si è creativi si possono apportare modifiche alle preparazioni più classiche e conosciute del pesto... tipo?
Mandorle al basilico, preparato con mandorle e foglie di sedano pestate con il basilico: leggermente amarognolo da impreziosire con del peperoncino per un condimento della pasta super.
Mandorle o di anacardi, oppure di pinoli: ottimo se accompagnato con della pancetta croccante per avvolgere i bucatini. Che bontà!
Pomodori secchi e nocciole: ottimo per condire le trofie fatte in casa con una manciata di prezzemolo finale.
Capperi e olive da arricchire con i pomodori secchi o le acciughe.
E non è finita qui...perché come sempre basta la fantasia per inventare ricette pazzesche!
Pesto croccante, preparato con un mix di mandorle, pinoli, noci, pomodori, aglio e menta: con la pasta è superlativo.
Pesto di peperoni con l’aggiunta della ricotta, nocciole o mandorle tritate.
Pesto al pomodoro e olive taggiasche per una bella pasta fredda.
Pesto di fave verdi e pomodorini: è una variante del Pesto Marò con aggiunta di pomodorini pachino e basilico.
Pesto vegano, il classico pesto con rucola e pomodorini con l’aggiunta del tofu.
Da dove partiamo?
Trova tante altre curiosità sui cibi italiani e non solo nella rubrica "Italia in tavola".
Le informazioni contenute in questo articolo hanno il solo scopo informativo.