Alla scoperta del bel paese con un percorso che svela le peculiarità delle varie regioni e zone d’Italia. Sarà presentata la regione nei suoi aspetti generali, con i suoi vini, i formaggi, i salumi e le specialità e tanto altro ancora.
Viaggio tra i sapori delle valli delle Dolomiti, tra canederli, funghi e polenta. L’influenza della tradizione tedesca e l’incontro con la cucina mediterranea. Vini, formaggi, salumi e specialità di una regione tutta da scoprire
Pianure, colline e montagne: i tre “livelli” della tradizione culinaria regionale. Da sempre segnata da un’agricoltura florida e radicata. Dai pregiati vini di fama internazionale, dal Barbera al Dolcetto, dal Grignolino al Nebbiolo, passando per i formaggi. Bra, Robiola e Taleggio su tutti. Nocciole e Gianduiotti i fiori all’occhiello
La tradizione marinara di Venezia, snodo per le rotte verso Oriente e primo approdo di spezie esotiche alla base di un'arte culinaria unica nel suo genere. Dagli straordinari vini regionali, come il Bardolino Superiore e il Recioto di Soave, ai formaggi tipici, come la Casatella Trevigiana e il Piave Dop. Passando per i sapori del prosciutto Veneto-Berico-Euganeo e della Sopprèssa Vicentina
In cucina, Umbria è da sempre sinonimo di tradizione. Una tradizione fondata essenzialmente sulla carne e i prodotti della terra, come i legumi e i cereali, ma anche su ingredienti nobili come il tartufo e l’olio extravergine di oliva. Una regione che eccelle nella lavorazione del maiale e nella produzione di salumi. Attività storicamente concentrata nella zona di Norcia, città che ha dato origine, per antonomasia, al termine «norcino» per indicare il produttore ed il venditore di salumi
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.