Vitamine, sali minerali e fibre. La verdura è un alimento essenziale alla base della buona alimentazione. E, soprattutto in estate, non può mancare sulla vostra tavola. Ma come conservarla in frigo? Ecco una rapida guida che vi permetterà di farlo correttamente, salvaguardandone le proprietà ed evitando errori banali che potrebbero danneggiarla.
Procuratevi canovacci puliti di tela, sacchetti di carta o stoffa. Cercate, nei limiti del possibile, di acquistare sempre prodotti di giornata. Alcune verdure, come la lattuga e il radicchio, tendono a deperire piuttosto in fretta. Altre, invece, durano più a lungo. Come nel caso delle carote, cetrioli, zucchine e peperoni. Una volta tornati a casa liberatela dagli imballaggi (e dai relativi microrganismi) e lavatela accuratamente sotto l’acqua corrente. Va poi scolata e lasciata ad asciugarsi su un canovaccio pulito. Quindi riponetela in un sacchetto da pane o di stoffa (non di nylon!) lasciando che l’umidità venga assorbita del tutto.
A questo punto non vi rimane che riporre le verdure nel frigorifero. Evitando, innanzitutto, di esporla a temperature troppo basse. L’eccesso di freddo potrebbe, infatti, danneggiarla: il ripiano più basso e solitamente dotato di uno o due cassettoni, è sicuramente quello maggiormente indicato. Un accorgimento utile è quello di riporre i diversi tipi di verdura in sacchetti separati, preferibilmente senza eccedere nel quantitativo, per evitare ai differenti aromi di mescolarsi. Un vasetto di vetro senza coperchio quasi pieno di bicarbonato di sodio fungerà, infine, da ottimo cattura-odori dentro il vostro frigorifero.