In diretta dal pianeta fresco. Frutta, verdura, ma anche carne, pesce, insaccati o formaggi… Insomma il nostro caro frigo ospita e protegge i cibi più delicati che si acquistano. Ogni volta almeno un prodotto fresco viene raccontato.
Alimento invernale il primo, variante selvatica del carciofo, ma simile al sedano per aspetto: ricco di fibre e povero di calorie, facilita la facilita la funzionalità epatica e intestinale. Novanta le varietà di carciofo in commercio ininterrottamente da ottobre a giugno: solo 22 calorie per 100 grammi di prodotto, favorisce l’attività coleretica
Ricca di betacarotene, ma anche di vitamina C, minerali e fibre, è un antiossidante naturale che svolge azione di contrasto contro i radicali liberi. Favorisce la crescita delle ossa. Per questa ragione è particolarmente indicata per i bambini e gli adolescenti. Cotta o cruda non fa differenza
Apporto calorico contenuto e alto valore proteico. Ma anche un concentrato vitaminico, ricco di potassio e povero di sodio. Ecco a voi il vitello, perfetto per le diete di bambini e anziani. Tanti tagli per tre qualità. Servire ben cotto ma senza eccedere
Disponibile in ogni periodo dell’anno ne esistono oltre 7 mila varietà. Circa 1.500 coltivate in Italia, che rappresenta il secondo produttore dell’Unione europea. Il record al Trentino Alto Adige con il 59,3% della raccolta totale nazionale. Immancabile nel cesto della frutta, è un vero e proprio farmaco naturale che previene le malattie cardiovascolari e i tumori
Una scorta di vitamina C direttamente nel vostro frigo: arance, mandarini, clementine e kiwi. Ma anche mele, pere e l’immancabile uva sulla tavola delle feste. Da servire accompagnata alla frutta secca. E per i piatti forti tacchinella, faraona e cappone. Per la cena della vigilia il pezzo forte del menù a base di dentice
In passato veniva chiamata «il maiale dei poveri». Oggi la zucca è un ingrediente alla base di numerose ricette che spaziano dal dolce al salato. Un vero e proprio jolly per la vostra cucina. Arancione è anche il caco, un frutto biologico ricco di zuccheri. I cinesi celebravano la pianta, considerata l’albero delle sette virtù
Tre metodi per salvare il prezioso aroma del tartufo: immerso nel riso resiste qualche giorno, in frigo si può arrivare fino a tre settimane, congelato sottovuoto si superano i sei mesi. Per le castagne il frigorifero basta per 15 giorni. Ma il metodo tradizionale della «Novena» resta imbattibile: vi permetterà di servirle anche a Natale
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.