In diretta dal pianeta fresco. Frutta, verdura, ma anche carne, pesce, insaccati o formaggi… Insomma il nostro caro frigo ospita e protegge i cibi più delicati che si acquistano. Ogni volta almeno un prodotto fresco viene raccontato.
Un piatto della tradizione che varia a seconda della regione. Con una stessa base: soffritto di cipolla e carote. Cui aggiungere verdure tagliate a pezzi. Come fagioli, sedano, patate e pomodori. Con aggiunta di acqua o brodo. Considerato uno dei piatti poveri per eccellenza, incarna la filosofia della cucina contadina italiana
Dal brasato, ottenuto con cottura lenta e prolungata di carni marinate con vino, brodo e spezie. Allo stufato, adatta alle carni meno pregiate cotte senza aromatizzazioni. Fino allo stracotto, preparazione a base di carne di manzo cotta prolungatamente in un sugo a base di passata di pomodoro, aromi vari e vino
Come distinguerli e che uso farne? Sono ingredienti base di molte ricette della cucina italiana ed europea. Si contraddistinguono per le proprietà benefiche e salutari. Ecco dove e quando si coltivano, come sceglierli e quali piatti si possono preparare
Ne esistono decine di varietà. Tutte con qualcosa in comune. I principi nutrizionali e le proprietà benefiche. Carboidrati, proteine vegetali, quantità minime di grassi e tanta fibra. Ma anche fosforo, ferro, potassio, calcio e vitamine. Tante ricette per esaltarli come portata o impiegarli come ingrediente nella realizzazioni di tanti piatti gustosi
Simili ma diversi. Due frutti dell’autunno, con tante differenze e qualche somiglianza. Prodotte dal castagno, più piccole e dalla buccia scura le prime. Nati dalla pianta innestata, più grandi e chiari i secondi. Ma si consumano allo stesso modo: arrosti o bolliti. Ideali per tante ricette
Frutto dell’omonima pianta originaria della Caria, regione dell’Asia Minore, si diffuse in tutto il Mediterraneo attraverso la Palestina e l’Egitto. Prima di sbarcare in America e nel resto del mondo. E’ ricco di vitamine e di proprietà curative: dagli effetti lassativi alla protezione della pelle, è utilizzato anche per lenire gli ascessi e i gonfiori infiammati. E non solo
Simbolo dell’immortalità nell’antica Cina, raggiunse l’Europa dalla Persia grazie ad Alessandro Magno. Carnose, succose e zuccherine se ne distinguono diverse varietà. Base perfetta per realizzare una gustosa confettura, a suo volta ingrediente principe per dolci e crostate
Può raggiungere fino ai 20 chili di peso. E’ un frutto tipicamente estivo. L’anguria fu scoperta da Livingstone esplorando l’Africa. Ma era già nota agli antichi egizi 5.000 anni fa. Importata in Europa dai Mori, oggi il primo produttore mondiale è la Cina
Dall’aglio alla cipolla, due piante bulbose usate come condimento dalle proprietà nutrizionali e curative innumerevoli. Da usare sia a crudo che cotto. Dal melone, frutto della bella stagione per eccellenza, ai pomodori per l’insalata. E per finire una bella scorta di ciliegie
Un’esplosione di colori con la frutta di stagione. Dalle fragole, eccellente fonte di vitamina C, alle nespole, raccolte in autunno e pronte da consumare dopo essere rimaste ad ammezzire. Pssando per le ciliegie, un antinfiammatorio naturale simile all’aspirina ma privo di effetti collaterali
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.