In diretta dal pianeta fresco. Frutta, verdura, ma anche carne, pesce, insaccati o formaggi… Insomma il nostro caro frigo ospita e protegge i cibi più delicati che si acquistano. Ogni volta almeno un prodotto fresco viene raccontato.
A base di verdure e ortaggi. Tante varianti. Dalla versione legumi e cereali, con fagioli cannellini e borlotti, lenticchie e ceci, farro e orzo. Alla cremosa, con aggiunta di avena, spinaci, verza, carote e cipolla. Fino al grande classico della zuppa di pesce
Per conservare un prodotto non basta metterlo in frigo. Molto dipende da come e dove lo collocate. Ecco alcuni semplici consigli per allungarne la vita. Dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura, dai latticini ai salumi. Il posto giusto per ogni gusto
Come conservarli dopo la raccolta? Con i metodi tradizionali. Essiccati e disposti in vasetti di vetro. O sott’olio. Rispettando scrupolosamente tutte le fasi del procedimento. Per averli sempre a portata di mano in ogni occasione. Anche fuori stagione
Non solo vino. C’è anche quella da tavola. A settembre non rinunciate alle proprietà del frutto re della stagione. A cominciare dall’azione antiossidante che esercita sul nostro organismo
Per rinfrescare i vostri drink estivi o magari per curare una fastidiosa contusione in caso d’emergenza. Qualunque sia il suo impiego, ecco come prepararlo correttamente. Per avere sempre a portata di mano un prodotto adatto per qualunque uso
Ecco le migliori bevande da preparare in casa per vincere il caldo. Dal classico tè freddo al più originale chinotto. Bibita analcolica dall’origine incerta, a base di acqua minerale gassata, caffè, sciroppo di chinotto, zucchero di canna, succo d’arancia e di limone
Dal latte di mandorla al golden milk. Dallo smoothie alla limonata. Dai centrifugati al tè freddo. Tante idee per dissetarsi e difendersi dal caldo torrido. Da realizzare comodamente a casa, con ingredienti semplici ed economici. Che non guasta mai
Ecco come far durare più a lungo i prodotti ortofrutticoli. Che una volta raccolti sono soggetti ad un complesso di processi biochimici che ne determinano non solo un’alterazione nell’aspetto e nella consistenza, ma anche una perdita delle proprietà nutrizionali. Piccolo decalogo da seguire
Lavatela accuratamente con acqua corrente. Lasciatela asciugare su un canovaccio di tela. Separatela e riponetela in sacchetti diversi di carta da pane o stoffa. Quindi riponetela in frigo. Evitando le temperature troppo basse. L’ideale sono i cassettoni in basso. Un vaso aperto pieno di bicarbonato catturerà gli odori
Dalla cipolla all’aglio, dalle banane ai croccoli. Ecco alcune indicazioni da seguire per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Acqua e aceto per le fragole, per asparagi e piante aromatiche a foglia verde basta acqua fresca
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.