In diretta dal pianeta fresco. Frutta, verdura, ma anche carne, pesce, insaccati o formaggi… Insomma il nostro caro frigo ospita e protegge i cibi più delicati che si acquistano. Ogni volta almeno un prodotto fresco viene raccontato.
Se avete cucinato troppo e non volete buttare gli avanzi, ecco alcuni consigli per conservarli nel freezer. Mai esagerare con la cottura, separate le pietanze dalle salse o dal brodo che vanno congelati a parte. Aspettare che siano ben raffreddate prima di riporle nel congelatore
Legumi e cereali, con fagioli cannellini e borlotti, lenticchie e ceci, farro e orzo. O cremosa, con aggiunta di avena, spinaci, verza, carote e cipolla. Fino al grande classico della zuppa di pesce
Pomodoro, peperone, melanzana e cetriolo. Oppure bietola, spinaci, insalata, rucola e radicchio. E ancora barbabietola, ravanello, sedano e finocchio. Preparati in casa e consumati immediatamente. Per preservare tutte le proprietà benefiche
Addio bel tempo e temperature miti. Ma anche alla frutta estiva. Il segreto? La fermentazione. Ecco le regole da seguire per ottenere il massimo risultato. E alcune ricette per realizzare uno sciroppo degno della vostra tavola
Ecco come trasformare un normale bicchiere d’acqua in una bevanda fresca e dissetante. A cominciare da due grandi classici: la limonata e il the alla pesca. Ma senza sottovalutare le acque vitaminiche. Sempre più diffuse e alla portata di tutti
E’ uno dei frutti dell’estate per antonomasia. Originario dell’Africa, noto agli antichi egizi e decantato dai romani. Ricco di vitamina A, C ed E. Nonostante la copiosa fioritura, che dura tutta l’estate da maggio a settembre, solo il 10% diventa polpa
E’ un vero e proprio must dell’estate. Immancabile nelle giornate più afose. Dissetante, ma ottima anche come digestivo. Ecco due ricette per prepararla in casa in tre minuti. La classica al limone. E l’originale variante al tè verde e zenzero
Ecco come conservarla in maniera ottimale. Osservando alcuni semplici accorgimenti. Dal lavaggio all’asciugatura, il giusto modo di riporla nel vostro frigorifero. E mantenerla fragrante e croccante fino al momento di servirla in tavola
Si distingue da quello comune per il particolare metodo di produzione. Che prevede tre filtraggi anziché due. In questo modo viene eliminata una maggiore quantità della parte liquida del siero del latte. Ecco spiegato il segreto della sua cremosità
Lavare bene la frutta scelta, rimuovere la buccia. Tagliate a pezzetti, e bollite fino ad ottenere una crema. Frullate il tutto e versate in barattoli a chiusura ermetica. bollite di nuovo per 50 minuti. E il gioco è fatto
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.