In Cantina

In Cantina

Ad ogni appuntamento varie informazioni e approfondimenti su 2 vini con guida alla degustazione e agli abbinamenti enogastronomici.


In CantinaIn Cantina
04.11.201504.11.2015

Un brindisi nelle cantine del Molise 

Dal Biferno di Campobasso al Pentro di Isernia. Due vini Doc prodotti in tre versioni: rosso, bianco e rosato. Adatte ad accompagnare un menù completo, dai primi ai formaggi antipasti, dalla carne al pesce. E il Keres, un vino bianco Igt, perfetto da servire con antipasti misti e crostacei
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.10.201501.10.2015

Dal Gran Sasso all’Adriatico, brindisi d’Abruzzo 

Due vini della provincia di Teramo. Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, un rosso rubino intenso dal sapore pieno e robusto, perfetto per accompagnare piatti di carni nobili, cacciagione, brasato di manzo, agnello e formaggi stagionati. E il Controguerra, un bianco dal colore giallo paglierino, secco e fresco da servire con le pietanze di pesce
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
02.09.201502.09.2015

Cirò e Greco di Bianco, cin cin dalla Calabria 

Due vini che di storia e tradizione. Un Doc della provincia di Crotone, prodotto nelle varianti Bianco, Rosato e Rosso da servire con portate che vanno dalle carni al pesce. E un rosso proveniente dal reggino. Da meditazione o in abbinamento a pasticceria secca o formaggi piccanti
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
03.08.201503.08.2015

Vermentino e Cannonau, brindisi con la Sardegna 

Due vini tra i più celebri dell’Isola. Un bianco della Gallura ottimo come aperitivo, perfetto per accompagnare pesce, molluschi e piatti tipici della cucina sarda. E un rosso rubino strutturato da servire con brasati, selvaggina e formaggi maturi. Ingrediente essenziale del cinghiale al Cannonau
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
06.07.201506.07.2015

Alcamo e Cerasuolo, la cantina della Magna Grecia 

Dalla Sicilia due vini che esaltano la cucina del Sud. Un doc bianco prodotto nelle province di Trapani e Palermo consigliato in abbinamento con tutti i piatti di pesce. E un rosso prodotto nella zona sudorientale dell’Isola per accompagnare minestre asciutte con sughi saporosi, paste ripiene, carni rosse, grigliate, selvaggina e piatti tipici locali
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
02.06.201502.06.2015

Un brindisi con il caldo sole del Sud 

Due vini pregiati e di grande tradizione. L’Aglianico del Vulture Superiore, rosso rubino intenso prodotto sulle colline della Lucania. Per accompagnare carni arrostite e grigliate, abbacchio al forno e formaggi locali. E il Primitivo di Manduria, altro rosso prodotto nella vicina Puglia. Da servire con i dessert e i formaggi erborinati
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
05.05.201505.05.2015

Greco e Aglianico, l’antico calice della Campania 

Due vini antichi e ricchi di storia importato in Italia dagli antichi greci. Un bianco tipico dell’Irpinia dal sapore secco e armonico perfettom per accompagnare piatti di pesce. E un rosso del Sannio, asciutto e vellutato, perfetto da servire con il baccalà al pomodoro
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
07.04.201507.04.2015

I vini degli “ameni colli” della Toscana 

Un bianco: la Vernaccia di San Gimignano. Conosciuto sin dal Medioevo, si abbina alla perfezione con primi piatti di salse bianche, fritture, piatti di pesce, uova e carni bianche. E un rosso: il Brunello di Montalcino. Per accompagnare piatti di carni rosse, selvaggina da penna e da pelo
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
03.03.201503.03.2015

Matelica e Cònero, calici mari e monti 

Due vini pregiati dalle Marche. Un verdicchio “vestito di rosso” dal sapore complesso, prodotto tra le province di Ancona e Macerata, per accompagnare sia piatti di pesce che di carne. E un rosso rubino dal gusto fruttato e ricco di sfumature particolarmente indicato per arrosti e selvaggina
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
03.02.201503.02.2015

Emilia, Lambrusco e Colli Bolognesi 

Due vini da scoprire nella cantina di febbraio. Il Colli Bolognesi Classico Pignoletto, discendente da una tradizione vinicola già apprezzata dagli antichi romani: bianco da antipasti, ma anche per primi di carne. E il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, rosso amabile da servire con le specialità regionali
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 4 di 5Pagina 4 di 5