In Cantina

In Cantina

Ad ogni appuntamento varie informazioni e approfondimenti su 2 vini con guida alla degustazione e agli abbinamenti enogastronomici.


In CantinaIn Cantina
02.09.201602.09.2016

A spasso per la vigna, è l’ora della vendemmia 

Inizia la stagione della raccolta dell’uva da vino. Che va da luglio ad ottobre. Sulla scelta del periodo incidono anche altri fattori. A cominciare dalle condizioni climatiche. Che incidono sui tempi di maturazione del frutto
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.08.201601.08.2016

La granita diventa cocktail e l’estate è più fresca 

E’ una variante della celebre tradizione siciliana. Tipico prodotto liquido semi-congelato a base di acqua, zucchero e succo di frutta. Con l’aggiunta di bevande alcoliche. Come per la gustosa granita cocomero e vodka
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.07.201601.07.2016

La magia del vino in un cocktail 

Dal vin brulè, bevanda calda a base di vino rosso, zucchero e spezie aromatiche. Alla spagnola sangria con pesche, arancia, limone, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum. Fino allo spritz, popolare aperitivo originario del Triveneto realizzato con prosecco, bitter e acqua frizzante
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.06.201601.06.2016

Un calice di Bordeaux, brindisi alla Francia 

Prodotto in Aquitania nelle versioni bianco, rosso e rosè da vigne antichissime. Create dai notabili di Burdigala in risposta ai prezzi troppo alti dei vini italiani e narbonesi. A partire dal XVI secolo i vitigni iniziano ad assumere una struttura simile a quella dei filari presenti oggi
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
02.05.201602.05.2016

Un brindisi rosè per la primavera 

E’ una delle tipologie di vino tipiche della produzione italiana. Si ottiene con diversi procedimenti che attenuano il colore rosso dell’uva. Alla Puglia lo scettro della tradizione. Dal Salice Salentino al Cerasuolo d’Abruzzo passando l’Aglianico. Importato anche in Australia e California
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.04.201601.04.2016

Fruttati e floreali, i vini della primavera 

Dal Gavi piemontese al Custoza veneto: note all’albicocca e struttura leggera per piatti a base di pesce e verdure di stagione. Passando per il Lambrusco, rosso con fragranza di fragola e lampone per agnello, zampone e cotechino. E poi il Sangiovese di Romagna all’essenza di violetta da servire con salumi e carni rosse
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.03.201601.03.2016

Prosecco, un brindisi con il calice della storia 

E’ un vino bianco Doc prodotto in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Che si caratterizza per il particolare metodo di vinificazione. Alla sua produzione sono dedicate oltre 8.000 cantine vitivinicole e 269 case spumantistiche, che immettono sul mercato 330 milioni di bottiglie all’anno E nel 2014 ha superato per la prima volta nelle vendite lo Champagne 
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.02.201601.02.2016

Sciacchetrà e Dolceacqua, cin cin alle Cinque Terre 

Dalla Liguria due vini pregiati e unici. Il primo decantato dal pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, è un Doc prodotto preferibilmente con uve Bosco. Perfetto da servire con dolci e formaggi. Il secondo, tipico del Ponente ligure, è un rosso rubino, dal sapore sapido e fragrante. Da accompagnare con il tradizionale stufato di capra con i fagioli. Ma capace di sposare molti piatti della cucina alla tavola di tutti i giorni
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
11.01.201611.01.2016

Un brindisi alle pendici del Monte Bianco 

La cantina di Gros fa tappa in Valle d’Aosta. Alla scoperta dell’omonimo Dop prodotto in sette sotto-denominazioni geografiche: Blanc De Morgex Et De La Salle, Enfer D’arvier, Torrette, Nus, Chambave, Arnad Montjovet e Donnas. E pi il Blanc de Cossan, un giallo dorato secco con riflessi ramati
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.12.201501.12.2015

Cassoeula e cotechino con un sorso di Lombardia 

Dalla tradizione del Franciacorta, vino spumante Docg prodotto nelle versioni bianco, rosé, Satèn, noto in tutto il mondo per il gusto morbido e setoso. Al celebre Oltrepò Pavese Bonarda, un rosso Doc perfetto per accompagnre piatti tipici regionali, carni e salumi
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 3 di 5Pagina 3 di 5