In Cantina

In Cantina

Ad ogni appuntamento varie informazioni e approfondimenti su 2 vini con guida alla degustazione e agli abbinamenti enogastronomici.


In CantinaIn Cantina
02.08.201702.08.2017

I cocktail più freschi dell’estate 

Dal celebre Bellini, inventato nel 1948 dall’italiano Giuseppe Cipriani, capo barista dell’Harry’s Bar di Venezia, alla variante Mimosa. E l’immancabile spritz, long drink popolare nel Triveneto e in Lombardia, a base di prosecco, bitter e acqua frizzante o seltz. Cin cin
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
10.07.201710.07.2017

Che risate con un bicchiere di vino 

Ecco i calici dai nomi più strani. Dal Bricco dell’uccellone al Rosso Bastardo, dal Cojon de gato al De puta madre. Una carrellata dei rossi e dei bianchi tutta di ridere. Ma anche da gustare in abbinamento ai piatti e ai cibi consigliati per ciascuna tipologia
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
29.06.201729.06.2017

Il vino giusto per ogni gusto 

Piccante, dolce, grasso, pesce: ecco come abbinare il calice ai sapori. Vino di visciole con cibi speziati. E con i dolci secchi di pasta frolla, pasta sfoglia o pasta brisè tante le opzioni. A cominciare dai vini bianchi liquorosi o passiti alcolici
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
08.05.201708.05.2017

Vini da fine pasto per un pranzo che conta 

Moscato, spumanti dolci e passiti. In Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta. Con un’ampia varietà di uve e marchi. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare il calice giusto al dolce
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
06.04.201706.04.2017

Tappi e bottiglie a misura di vino 

L’imbottigliamento è l’ultima fase del procedimento enologico. Un momento cruciale per garantire la migliore conservazione possibile. La scelta dei prodotti dipende dal vino: sughero per i rossi, sintetico per i bianchi. E anche il colore del vetro e la forma delle bottiglie sono fondamentali. Ecco come sceglierli
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
01.03.201701.03.2017

Ad ogni vino il suo bicchiere 

Forma e dimensioni giuste per ogni tipologia. Mai riempirlo fino all’orlo. Dal Flûte per gli spumanti. Al Grand Cru di cristallo al piombo soffiato a bocca. E l’Hermitage per esaltare l’equilibrio dei sapori
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
03.02.201703.02.2017

Vini Bio, a prova di pesticidi e diserbanti 

Sono prodotti con uve provenienti da agricoltura biologica certificata. E’ vietato l’utilizzo di coadiuvanti ed additivi. E i livelli di anidride solforosa devono essere ridotti rispetto a quelli convenzionali. Il ruolo e i limiti dei solfiti
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
02.01.201702.01.2017

Cin cin con un calice di vino di ghiaccio 

E’ una variante ottenuta dalla fermentazione di grappoli congelati. Vendemmiati all’inizio dell’inverno quando la temperatura scende sotto i 7 gradi. Si caratterizzano per il bilanciamento tra un’elevata dolcezza e una spiccata acidità. I principali produttori sono Germania, Austria, Repubblica Ceca e Canada
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
05.12.201605.12.2016

Un brindisi con la birra fatta in casa 

Ci sono quelle industriali e quelle commerciali. Classificate in Ale, Lager e Lambic. A seconda del processo di fermentazione indispensabile per realizzarla. Ma c’è anche quella fai date: ecco come farla
Leggi tuttoLeggi tutto
In CantinaIn Cantina
03.10.201603.10.2016

Vino, il segreto della conservazione 

In casa o in cantina. Ecco alcune regole da seguire per preservarlo dal decorso del tempo. Dalla temperatura all’umidità, dall’esposizione alla luce alla posizione. In base alla tipologia e al vitigno di produzione
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 2 di 5Pagina 2 di 5