Il Tagliere

Il Tagliere

Ogni mese speciale freschezza da gourmet con focus su 1 formaggio ed 1 salume o specialità alimentare


Il TagliereIl Tagliere
03.08.201603.08.2016

Gusto e leggerezza, formaggi a prova d’estate 

Gli spalmabili, adatti per preparare ricette fresche e leggere. Senza rinunciare a qualche piccolo peccato a prova di calorie. Grazie alla sua cremosità che lo rende un alimento versatile come base per tante ricette
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
04.07.201604.07.2016

A chi piace crudo e a chi… cotto 

Salume tipico italiano ottenuto dalla salatura e cottura della coscia del maiale. E’ il prosciutto cotto. Comprende tre diverse denominazioni: di alta qualità, scelto e cotto. Un prodotto simile, ricavato invece dalla spalla del maiale, meno pregiato ma simile a livello nutrizionale, viene denominato spalla cotta
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
03.06.201603.06.2016

E sul tagliere il Re degli affettati 

Ottenuto dalla salatura a secco dalla coscia del maiale, è un salume tipico italiano conciato a secco e lavorato con sale marino. Alcuni disciplinari escludono tassativamente l’impiego di conservanti. Numerose le varietà. Tra le quali il San Daniele. Che si distingue per le sue caratteristiche uniche e irripetibili dovute al particolare ambiente geografico
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
04.05.201604.05.2016

E’ il prosciutto il Re del tagliere 

Salume tipico italiano ottenuto dalla salatura a secco della coscia del maiale è uno degli orgogli del made in Italy nel mondo. Ma c’è anche il cotto. E per finire la bresaola: di manzo, di cavallo, di cervo o di maiale
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
04.04.201604.04.2016

Meglio magri che male accompagnati 

Formaggi a primavera? Sì, ma con cautela. Optate per quelli con meno grassi. Ecco un vademecum per sceglierli. Seguendo una classifica che tiene conto della percentuale di sostanza grassa sulla massa secca. Nei prodotti magri non deve superare il 20%
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
03.03.201603.03.2016

Formaggi freschi, il tagliere cambia stagione 

Perfetti per la primavera. Grazie al procedimento di produzione a coagulazione lattica naturale, partendo dal latte appena munto o, al massimo, entro 24 ore. Si differenziano in base alla provenienza geografica e alle tradizioni locali. Ma anche per tipologia: caprina, ovina e vaccina. Dalla quale dipendono gli abbinamenti enogastronomici
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
03.02.201603.02.2016

Sant’Olcese e San Stè, il Santo tagliere della Liguria 

Un salame unico. Prodotto con parti uguali di carni bovine, provenienti dal Piemonte, e suine. Con il taglio manuale delle materie prime. E un formaggio grasso, a breve-media stagionatura e a pasta semidura, prodotto in provincia di Genova, nei comuni di Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio. Da degustare con pane e un bicchiere di Ciliegiolo
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
13.01.201613.01.2016

Un tagliere di sapori sui monti della Val d’Aosta 

Dalla Fontina Valdostana, formaggio semiduro, grasso, a pasta semicotta. Prodotto dalla fine del 1200 con latte intero di vacca dagli “arpian”, i pastori degli alpeggi. Al Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, preparato a base di carne tipico di Arnad, nella bassa Valle d’Aosta, ottenuto dal lardo di spalla di maiale
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
03.12.201503.12.2015

Quartirolo e Bresaola, il tagliere della Valtellina 

Un formaggio molle da tavola prodotto con latte vaccino durante l’intero anno. Colore dal bianco al paglierino, può diventre più intenso con la stagionatura. E un salume a Indicazione geografica protetta, ottenuto da carne di manzo, salata e stagionata, che viene consumato crudo
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
06.11.201506.11.2015

Caciocavallo e Saggicciotti, la tradizione sul tagliere 

Formaggio tipico dalle origini antichissime il primo. Prodotto con latte vaccino dal profumo intenso e sapore dolce e pastoso se fresco, piccante a maturazione avanzata. Insaccato di carni suine di prima scelta il secondo. Macinate e impastate con grasso duro tagliato a dadini e conciate con sale e pepe 
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 3 di 5Pagina 3 di 5