Il Tagliere

Il Tagliere

Ogni mese speciale freschezza da gourmet con focus su 1 formaggio ed 1 salume o specialità alimentare


Il TagliereIl Tagliere
03.07.201703.07.2017

Un tagliere di salumi affumicati 

Dalla salsiccia di Napoli al wurstel. I segreti e i sapori della fumigagione in una vasta gamma di prodotti. Come lo speck, il crudo di Sauris, il prosciutto di Praga e la pancetta affumicata. Origini e lavorazione di alcuni dei più ricercati affettati
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
06.06.201706.06.2017

Dall’antipasto al dolce, benvenuta leggerezza 

E’ la stagione ideale per la ricotta. Il latticino che non è un formaggio, prodotto in tutta Italia. Ingrediente base di molte ricette regionali. E portate dolci e salate. Come tortelli maremmani, schianta pugliese, ‘mbignulata calabrese, pastiera napoletana, ricottelle sarde, cannoli, rollò, cassata siciliana
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
16.05.201716.05.2017

Mozzarella, la regina del tagliere 

Di bufala o di latte vaccino. E’ uno dei prodotti tipici del made in Italy alimentare. Prodotta da secoli al Sud e nel Centro Italia. Servita al naturale o come ingrediente di insalate tipiche come la caprese. In cucina è anche un componente essenziale della pizza
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
10.04.201710.04.2017

C’è più gusto se il formaggio è grigliato 

Un’idea per aggiungere sapore. Basta una piastra. Ma non tutti i prodotti sono adatti. Occorre scegliere quelli giusti. Dalla scamorza al caciocavallo, dal tomino alla groviera. Per un piatto originale adatto ad ogni stagione
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
06.03.201706.03.2017

Come ti apparecchio un tagliere perfetto 

Per una festa, una cena o un buffet. Sott’olii e sott’aceto vanno asciugati con cura. Disporre il pane negli angoli. Ma il vero segreto è l’affettatura di formaggi e salumi
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
05.02.201705.02.2017

Il segreto dei mastri norcini 

Ecco il prosciutto di Norcia Igp. E’ il “Re” degli affettati. Reso unico dal processo di lavorazione tramandato di generazione in generazione. E dalla stagionatura ineguagliabile grazie al clima della Valnerina
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
04.01.201704.01.2017

Ad ogni miele il suo formaggio 

Un connubio perfetto. Purché scelto con criterio. D’acacia, di tiglio o di eucalipto che sia. Ecco come abbinarlo sul tagliere in base alle caratteristiche organolettiche, alla dolcezza e alla sapidità. Mettendo d’accordo gusto e palato
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
07.12.201607.12.2016

Il formaggio di fossa è più dolce con il miele 

Prodotto nella versione Dop in Romagna e nelle Marche, ma anche in Umbria e Toscana. E’ un prodotto tipico che si caratterizza per il suo procedimento di produzione. Ottimo anche accompagnato da mosto d’uva cotto e frutta. E per insaporire risotti, pasta, gnocchi e ravioli
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
05.10.201605.10.2016

Pecorino, la tradizione sul tagliere 

Romano, sardo o della Tuscia, ecco il formaggio che ha fatto la storia casearia del Mediterraneo. In Italia rappresenta un comparto produttivo strategico del settore. Apprezzato in tutto il mondo, ha ottenuto otto denominazioni dop dalla Comunità europea
Leggi tuttoLeggi tutto
Il TagliereIl Tagliere
05.09.201605.09.2016

Col formaggio di montagna il gusto ci guadagna 

Ecco il Bitto degli alpeggi di Sondrio e dell’Alta Valle Brembana nel Bergamasco a pasta cotta e semidura. Un prodotto antico la cui lavorazione risale addirittura ai Celti, esperti pastori e caseari. Cacciati dalla pianura, trovarono rifugio in Valtellina. Dove importarono la tecnica di produzione
Leggi tuttoLeggi tutto
Pagina 2 di 5Pagina 2 di 5