Prodotti a Km zero, biologici, sicurezza, salute, ecosostenibilità, responsabilità sociale… Molteplici temi raccontati e spiegati in modo semplice per grandi e piccini.
Come difendersi da raffreddori e mal di gola adattando l’organismo al mutamento climatico? Non solo i vaccini antinfluenzali, ecco alcuni consigli per proteggersi dai mali di stagione. Dall’abbigliamento giusto alla dieta corretta
A carbone o a legna, a gas o elettrico. Ma qual è il migliore? Ecco tutti i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tipologie. Dalla cottura al sapore della carne, dalla praticità alla pulizia
Con questa parola derivante dall’inglese e dal francese piquenique, si indica il tradizionale pasto all’aperto con finalità turistiche. Il National Geographic ha stilato una classifica dei migliori dieci posti al mondo per farne uno indimenticabile
Cade il 20 o il 21 giugno. Quando il sole è a perpendicolo sul mezzogiorno locale. Ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all’anno precedente (più precisamente 5h 48min 46s) e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dell’anno bisestile. Uno stratagemma adottato per evitare la progressiva divergenza delle stagioni
E’ il quinto mese del calendario gregoriano. Interamente dedicato alla Madonna. Alla quale sono rivolti i numerosi pellegrinaggi nelle principali località simbolo del suo culto. Ad esso sono ispirati molti proverbi e detti popolari
Per i primi celebra la liberazione del popolo di David dall’Egitto grazie a Mosè. Per i secondi la resurrezione di Gesù nel terzo giorno dalla sua crocifissione. Con l’instaurazione della Nuova alleanza e l’avvento del regno di Dio. Cade la domenica successiva al primo plenilunio di primavera
Inizia con l’equinozio, uno dei due momenti dell’anno nei quali il giorno e la notte hanno la stessa durata temporale. Una condizione che si verifica due volte: a marzo e a settembre. Con il cambio di stagione cambiano anche le abitudini alimentari. Ecco come
Deriva dal latino februare. Che significa purificare. Per i romani era dedicato proprio a questa pratica. In onore del dio etrusco Februus e della dea romana Febris. E’ conosciuto come mese della storia nera negli Usa e Canada
Dodicesimo mese del calendario, in esso ricadono le festività natalizie. Di ispirazione cristiana, celebrano la nascita di Gesù. Una ricorrenza particolarmente sentita dai bambini. E’ anche il periodo dell’anno in cui si prepara la semina per i prodotti della primavera. E per lo zodiaco è il momento del sagittario e del capricorno
Per i cattolici è soprattutto il mese dei defunti. Ma da qualche anno anche in Italia si sta diffondendo l’abitudine di celebrare anche un’altra ricorrenza. Quella di Halloween. La notte tra il 31 ottobre e il primo novembre, quando secondo una vecchia credenza popolare il mondo dei morti e quello dei vivi, entrano in contatto
Copyright 2023 CE.DI. GROS Società Consortile a r.l. - Tutti i diritti riservati Sede Legale Via di Tor Tre Teste, 222 - 00155 ROMA C.C.I.A.A. Reg. Imprese Roma n° 06564861000 - R.E.A. n° 976668 C.F. & P. IVA: 06564861000 | Capitale Sociale €20.000.000,00 i.v.