gros brand
menu toggle

Farina di ceci: una delizia dalla farinata ai pancake proteici

24 Marzo 2025

Super proteica, sana, povera di grassi, gustosa e la farina di ceci è decisamente versatile

Può aiutarci a realizzare numerose ricette sia dolci che salate che non potranno che farci bene e rallegrare il nostro palato. Priva di glutine, viene ottenuta dalla macinazione dei ceci essiccati.
Non solo è meno ricca di carboidrati e calorie, ma è anche più ricca di proteine e fibre, la farina di ceci mantiene gran parte delle proprietà nutritive presenti nei legumi da cui essa viene ricavata.

 

Risulta particolarmente ricca di proteine vegetali, oltre che di ferro, calcio e fosforo.
In questa farina sono inoltre presenti vitamina C e vitamine del gruppo B, la vitamina A e la vitamina K, vitamina E, magnesio, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali, con particolare riferimento all’acido alfa-linoleico, necessario all’organismo per la formazione degli omega-3.
Al contenuto di saponine presenti sia nei ceci che nella farina da loro ricavata, vengono attribuite proprietà benefiche relative all’abbassamento dei livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi forniscono circa 360 calorie, vantando anche un basso indice glicemico.

 

Le ricette con la farina di ceci sono tante e tutte appetitose

 

Partiamo dal presupposto che, come abbiamo appena visto, la farina a base di ceci può sostituire la farina comune.
Ovviamente occorre considerare il sapore molto intenso che non sempre piace e non sempre è indicato per tutte le preparazioni: il consiglio è quello di sperimentare e di usarla con altre farine alternative alla ricerca di un sapore più delicato.

 

In questo senso si può preparare qualsiasi ricetta: il pane, la pizza, la focaccia, gli gnocchi ma anche delle torte più o meno classiche.

 

Tra le tante ricette ricordiamo prima di tutto la più classica: la farinata ligure, ottima nella sua versione originale solo con olio e pepe ma anche arricchita da rosmarino, cipolle ripassate, peperoni e chi più ne ha ne metta!
Meritano anche menzione le panelle siciliane piuttosto simili.
Ottime sono le crepes di farina di ceci: leggere e nutrienti, sono adatte come colazioni o come dessert.
Altre preparazioni super classiche e molto conosciute sono per esempio l’hummus, i falafel e la chana masala.


In generale possiamo anche utilizzarla come addensante di zuppe, polpette e creme e come alternativa alla solita panatura per un risultato più leggero e goloso.

 

Si possono anche preparare dei passatelli gustosissimi aggiungendo alla ricetta classica una parte di farina a base di ceci.

 

Mai sentito parlare dei pakora?
Sono deliziose polpettine di verdura legate dalla farina fatta con i ceci: zucchine, carote ma anche verdure come broccolo, peperoni e chi più ne ha ne metta!
Facilissime da preparare si cucinano in pochi minuti e danno come risultato un piatto perfetto anche in dieta.

 

Questa farina è in grado di sostituire le uova nelle preparazioni che richiedono un'azione legante: per ogni uovo vi basterà un cucchiaio di farina di ceci e un paio di cucchiai d'acqua.
Con un pizzico di bicarbonato potrete realizzare ottime frittate.

Ottima è la frittata alle verdure costituita completamente da ingredienti vegetali.
Questa frittata potrà essere cotta in padella oppure versata in una teglia oliata e preparata al forno, per una versione più leggera e particolarmente gustosa.

 

Con questo tipo di farina poi è possibile ottenere una pastella particolarmente adatta alla panatura di fiori di zucca e di ortaggi da cuocere in padella.
A differenza del composto ottenuto per la preparazione della farinata o delle crespelle, che deve risultare piuttosto liquido, la pastella a base di farina di ceci necessita di essere piuttosto densa per essere utilizzata.
L’acqua può essere sostituita da birra per ottenere una pastella che si gonfierà maggiormente durante la cottura, oppure ad acqua e farina di ceci può essere aggiunto un pizzico di lievito in polvere naturale per dolci (cremor tartaro), al fine di ottenere un effetto simile.

 

E i dolci, quanti tipi si possono preparare?

 

Mai provati I biscotti con farina di ceci e mandorle?
Sono gustosissimi, super proteici, leggeri e molti interessanti come spuntino sano.

 

Mai sentito parlare delle panelle dolci?
Sono deliziose frittelline dolci ricoperte di zucchero che in Sicilia vengono fatte in occasione di Santa Lucia.
Rimanendo nei dolci è interessante ricordare più che altro una combo sempre vincente: ceci e cioccolato.

 

E infine i pancake a base di farina di ceci: senza farina (tradizionale) e senza burro sono facili da preparare e risultano saporiti sia per preparazioni salate sia per quelle dolci.

 

Da qui possiamo creare tanti dolci golosi e morbidi, sani e senza glutine.

Ciambelle, crostate, budini... a farla da padrone sarà solo la creatività!

 

Scopri tante altre curiosità, visita la nostra rubrica "Buono a sapersi".

 

Le informazioni contenute in questo articolo hanno il solo scopo informativo.

gros brand
menu toggle

Facebook     Instagram     Youtube