Consumare regolarmente frutta nel periodo estivo è un consiglio che tutti dovremmo seguire: ricca di sali minerali e fonte di energia è un vero toccasana.
E' importante sapere che tutte le varietà di frutta estiva contengono proprietà idratanti e diuretiche, sono ricche di potassio e fibre e aiutano a combattere la spossatezza tipica delle giornate estive, fornendo quegli zuccheri semplici che possono dare la giusta carica.
Alcune frutti in particolare, hanno un basso apporto calorico e sono in grado di facilitare la digestione.
Nella frutta di stagione sono poi presenti molti antiossidanti, potenti agenti antinvecchiamento e alleati per la prevenzione di alcune malattie del sistema cardiovascolare: le antocianine, ad esempio, che appartengono al gruppo dei flavonoidi e sono in grado di limitare l’accumulo di grasso nelle arterie.
Responsabili di conferire la colorazione rossa e blu alla frutta, aiutano a tenere lontano il sovrappeso e a tutelare la salute del cuore.
Ecco i principali tipi di frutta estiva tra cui possiamo scegliere
- Pesche: ricchissime di acqua e fibre, ipocaloriche, contengono elevate quantità di vitamina C e di betacarotene.
- Pesche noci, percocche, tabaccaie, saturnine, tutte utili per contrastare i radicali liberi grazie alla presenza di antiossidanti.
Anche diuretiche e leggermente lassative. - Albicocche: ipocaloriche, contengono calcio, potassio e magnesio, nonché elevati livelli di betacarotene che stimola la produzione di vitamina A e aiuta la pelle a prepararsi per il sole.
- Fragole: particolarmente digestive, contengono vitamina C in abbondanza che agevola l’assorbimento del ferro e incentiva la produzione di collagene, proteina responsabile di fortificare i capillari e prevenire la formazione delle rughe.
Ricche di acido folico e acido salicilico aiutano a rafforzare il sistema immunitario e agevolano la microcircolazione. - Ciliegie: ricche di flavonoidi sono un alleato contro l’invecchiamento cellulare, sono diuretiche e lassative.
Contengono le vitamine A e C oltre a calcio, ferro, fosforo, magnesio e potassio. Favoriscono la produzione di insulina e di melatonina. - Anguria: per il 90% composta da acqua, è idratante e dissetante.
Contiene licopene, un antiossidante naturale, e notevoli quantità di potassio fondamentali nella stagione calda per contrastare la ritenzione idrica. 100 g per 30 calorie: è presente in molte diete dimagranti. Oltre al betacarotene e a numerosi sali minerali, contiene un amminoacido che aiuta a prevenire l’ipertensione, la citrullina. - Melone: 34 calorie per 100 g, si rivela un frutto da consumare in abbondanza, anche grazie alle sue proprietà idratanti e all’apporto di antiossidanti, sali minerali, vitamina C e folati.
Vera riserva di betacarotene, stimola la produzione di melanina e protegge l’epidermide dai danni provocati dai raggi UV. - Prugne: ottime per regolare il transito intestinale e ridurre il colesterolo cattivo, limitando l’assorbimento di grassi, sono anche diuretiche, ricche di antiossidanti e di proprietà depurative.
- Nespole: contengono vitamina A,B, C e fibre e vantano proprietà antinfiammatorie e diuretiche.
Ipocaloriche, favoriscono il senso di sazietà. - Fichi: ricchi di acqua e di zuccheri, contengono molto calcio, polifenoli, fibre e prebiotici utili per il benessere della flora intestinale.
- Frutti di bosco: facili da trovare in estate soprattutto per ciò che riguarda more e lamponi. Hanno un alto contenuto di vitamina C e un bassissimo contenuto calorico.
Insomma c'è davvero l'imbarazzo della scelta e tutta la frutta estiva ha ottimi motivi per essere consumata. E ci sono modi sfiziosi per farlo?
Se parliamo di dolci possiamo pensare al Fool di frutta fresca frullata e a pezzettoni mescolata con delicata panna montata e a volte con crema pasticcera, oppure un fool ai lamponi.
Possiamo pensare ad una insalata di frutta da comporre con frutti a piacere accompagnati dallo sciroppo speziato.
Infinite sono le cheesecake senza cottura perfette in questo periodo dove non si ha voglia di cucinare: una base di biscotti, crema di formaggio e tanta, tanta frutta fresca.
Ovviamente gelati e granite di tutti i tipi e di tutti i gusti.
La frutta estiva è ottima anche nei piatti salati: alcuni esempi?
Albicocche gratinate con gorgonzola, avena in insalata con pollo e ananas piastrati, insalata di frutta, capperi e olive taggiasche, insalata di avocado, gamberetti e pompelmo rosa, insalata di anguria, cipolla di Tropea, olive nere e feta.
Insomma...si possono fare mille e più abbinamenti, tutti molto appetitosi e per tutti i gusti...come la utilizzi tu la frutta estiva?
Se vuoi sapere di più su curiosità di vario genre, visita la rubrica "Buono a sapersi".