I cinque errori da non fare quando si prepara la frittata 

Buono a sapersiBuono a sapersi
24.04.201824.04.2018

Nel preparare la frittata spesso, a volte inconsapevolmente, si finisce per commettere degli errori piuttosto importanti. Ecco tutte le regole base da seguire per cucinare una frittata davvero perfetta.


La frittata, piatto tipico italiano a base di uova, solitamente viene considerata come una di quelle ricette facili che sanno fare tutti.
In realtà, troppo spesso, nel prepararla, si commettono degli errori che finiscono irrimediabilmente per creare dei grossi difetti.
Ecco tutte le regole base per preparare una frittata davvero perfetta.
1- Le uova non devono essere mai montante ma solitamente leggermente sbattute con una forchetta in modo da amalgamare gli ingredienti utilizzati come per esempio sale, pepe, formaggio o latte. In caso contrario la frittata non gonfierà a sufficienza.
2- La dimensione della padella scelta è fondamentale: per una frittata da 4 uova serve una padella di diametro 16 cm, per una da 8 uova una padella di diametro 24 cm.
3- Per quanto riguarda il numero di uova da utilizzare la regola vorrebbe un uovo a persona più l'aggiunta di un altro sul totale. Se però il condimento della frittata sarà abbondante e corposo allora si può anche evitare l'uso dell'uovo in più.
4- Quando si versa l'olio nella padella questa deve essere già ben calda.
5- Quando si versa il composto di uova nella padella l'olio deve essere caldo e non deve essere eccessivo. Usare troppo olio in cottura è considerato uno degli errori più grossolani.
6- Per una cottura perfetta si dovrebbe incidere la superficie della frittata con una spatolina di legno in modo che la parte liquida arrivi più velocemente alla base della padella cuocendo bene e in minor tempo.
7- La frittata in cottura deve essere leggermente smossa in modo che non attacchi mai sul fondo.
Nella fase finale quando la frittata è già ben dorata abbassare la fiamma al minimo per terminare la cottura.
8- Se si devono aggiungere delle verdure queste devono essere cotte a parte, essere di piccole dimensioni e mantenute abbastanza croccanti.
9- Per girare la frittata occorre aiutarsi con una spatolina per staccarla dai bordi e versarla su un coperchio o un piatto grande prima di rigirarla.
10- Si può sempre optare per la cottura al forno. In questo caso i valori da seguire sono: 180°C per 15 o 20 minuti.

Condividi